Canali Minisiti ECM

Boom export di farmaci anche nel 2019, +28% in primi sei mesi

Aziende Redazione DottNet | 19/11/2019 13:39

Previsto a fine anno il sorpasso sulle importazioni

Anche nei primi due trimestri del 2019 continua la crescita dell'export del settore farmaceutico, tanto che a fine anno ci potrebbe essere il sorpasso sulle importazioni. Lo afferma il rapporto presentato al convegno "Il ruolo sociale dell'Industria Farmaceutica Italiana", che ha sottolineato come una spinta fondamentale al settore viene dalle Fab13, le aziende di medio grandi dimensioni a capitale italiano.  L'export nella prima metà dell'anno, si legge nel rapporto Nomisma, è stato di 16 miliardi di euro, con una crescita del 28% rispetto allo stesso periodo del 2018. Con questo trend a fine anno si raggiungeranno i 33,1 miliardi, con un avanzo commerciale di quasi 4 miliardi di euro. "Accanto alle multinazionali le Fab13 hanno avuto un ruolo fondamentale - ha sottolineato Alberto Chiesi, presidente dell'omonimo gruppo farmaceutico - hanno dimostrato che l'Italia può competere nel mercato, come si vede dai dati per il 2018, 12 miliardi di euro di ricavi, di cui il 70% dovuto all'export, 43mila persone impiegate, e un miliardo investito in ricerca e sviluppo".

pubblicità

l'Italia, hanno sottolineato gli esperti, è tra i primi produttori di farmaci dell'Unione Europea insieme alla Germania, con oltre 31 miliardi di euro di produzione. "Questo è un settore considerato un gioiello dal punto di vista internazionale - ha sottolineato Lucia Aleotti del Cda di Menarini - Siamo il settore più verde dell'economia italiana e anche quello più rosa, con la maggiore occupazione femminile. La nostra è una scelta di portare investimenti, ricerca, formazione nel nostro paese. Ma il paese lo vuole questo settore? Noi abbiamo fatto il nostro dovere, ma ora anche le istituzioni devono farlo".    La crescita del settore, che ha portato al 'testa a testa' con la Germania per il primato, dura da diversi anni, ha sottolineato Francesco De Santis, presidente di Italfarmaco: "Noi 20 anni fa eravamo l'ottavo dei 12 paesi europei, ora siamo il primo dei 27". 

Commenti

I Correlati

Zambon propone una visita guidata del campus scientifico OpenZone di Bresso (MI) e dell’Health & Quality Factory di Vicenza. Dompé Farmaceutici Spa apre le porte dell'azienda agli studenti universitari, delle scuole primarie e secondarie de L’Aquila

L’obiettivo comune della collaborazione è contribuire al progresso scientifico e migliorare il percorso di cura dei pazienti attraverso una cooperazione in termini di ricerca, sviluppo e innovazione

L'azienda anglo-svedese a fine aprile ha ammesso per la prima volta in documenti giudiziari nel corso di un procedimento legale a Londra che il suo vaccino anti Covid può causare trombosi come raro effetto collaterale

L'obiettivo è garantire sopravvivenza e migliore qualità di vita

Ti potrebbero interessare

Zambon propone una visita guidata del campus scientifico OpenZone di Bresso (MI) e dell’Health & Quality Factory di Vicenza. Dompé Farmaceutici Spa apre le porte dell'azienda agli studenti universitari, delle scuole primarie e secondarie de L’Aquila

L’obiettivo comune della collaborazione è contribuire al progresso scientifico e migliorare il percorso di cura dei pazienti attraverso una cooperazione in termini di ricerca, sviluppo e innovazione

L'azienda anglo-svedese a fine aprile ha ammesso per la prima volta in documenti giudiziari nel corso di un procedimento legale a Londra che il suo vaccino anti Covid può causare trombosi come raro effetto collaterale

Il farmaco è indicato per il trattamento dell'ipertensione arteriosa polmonare e altre condizioni respiratorie

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing